Carissimi
Lettori
Dopo
qualche anno di esperienza nel campo della Vendita di Strumenti Musicali, ho
notato che "spesso", il cliente non ha conoscenza di alcune nozioni, IMPORTANTI, sugli strumenti da acquistare.
Per
completare le informazioni, "trattandosi di una pagine del Blog",
scriverò ANCHE qualche piccolo cenno sulla Storia dello Strumento (informazioni
tratte dal Web).
Partirò
dallo strumento più richiesto ...
La CHITARRA
Story
La chitarra è uno strumento musicale a Corde
“Cordofono”, di derivazione medio-orientale.
Di origine molto antica, su alcune tavolette in argilla (1500 al 2500 a.C.) si vedono raffigurate immagini di persone che suonavano strumenti a corde con cassa a forma di "8" e manico con tastiera ed anche in dinastie più antiche si trovano immagini di suonatrici di liuto egizi.
Nel Medioevo, in Grecia vi è la presenza di una Kythara (strumento molto simile ad un'arpa).
Con il passare degli anni, la Chitarra assume varie forme, sia nel corpo che nella lunghezza della tastiera e nel numero di corde.
I primi esemplari risalgono al 13° secolo e sembrerebbe che inizialmente, la chitarra avesse 3 corde doppie ed una singola per i suoni più alti. Dall'etimologia della parola, il suffisso "tar" significa "corda".
Verso la seconda metà del XVIII secolo compaiono strumenti a 6 corde con l'eliminazione delle doppie.
La riduzione del numero di corde porta una riduzione di sonorità che i LIUTAI compensarono con la modifica della Cassa Armonica. Antonio de Torres fu il primo a sostituire l'antenata.
In commercio vi sono varie tipologie di chitarre che si differenziano fra di loro, principalmente dal tipo di suono che emettono e come esso sia generato ed amplificato.
Di origine molto antica, su alcune tavolette in argilla (1500 al 2500 a.C.) si vedono raffigurate immagini di persone che suonavano strumenti a corde con cassa a forma di "8" e manico con tastiera ed anche in dinastie più antiche si trovano immagini di suonatrici di liuto egizi.
![]() |
Tavoletta Argilla |
![]() |
Liuto |
Nel Medioevo, in Grecia vi è la presenza di una Kythara (strumento molto simile ad un'arpa).
Con il passare degli anni, la Chitarra assume varie forme, sia nel corpo che nella lunghezza della tastiera e nel numero di corde.
I primi esemplari risalgono al 13° secolo e sembrerebbe che inizialmente, la chitarra avesse 3 corde doppie ed una singola per i suoni più alti. Dall'etimologia della parola, il suffisso "tar" significa "corda".
Verso la seconda metà del XVIII secolo compaiono strumenti a 6 corde con l'eliminazione delle doppie.
La riduzione del numero di corde porta una riduzione di sonorità che i LIUTAI compensarono con la modifica della Cassa Armonica. Antonio de Torres fu il primo a sostituire l'antenata.
Premesso ciò ...
Nell'era moderna vi sono chitarre dotate di una cassa armonica che amplifica la vibrazione delle corde come le chitarre Classiche e/o Acustiche; chitarre Elettriche dotate di Pick-up magnetici e circuiti elettronici che trasformano le vibrazioni delle corde in segnali elettrici amplificati da un apparecchio esterno "amplificatore".
La chitarra moderna nasce in Spagna dal progetto di Antonio de Torres tra il ‘700 e l’800 e andò subito a sostituire la sua antenata. De Torres creò dei sostegni alla tavola armonica per permettere al legno una vibrazione tale per produrre un suono bilanciato. Egli stabilì anche le misure del manico e della tastiera, rimaste ufficialmente in vigore fino ad oggi.
La chitarra moderna nasce in Spagna dal progetto di Antonio de Torres tra il ‘700 e l’800 e andò subito a sostituire la sua antenata. De Torres creò dei sostegni alla tavola armonica per permettere al legno una vibrazione tale per produrre un suono bilanciato. Egli stabilì anche le misure del manico e della tastiera, rimaste ufficialmente in vigore fino ad oggi.
Le chitarre a 6 corde furono prodotte per la prima volta
a Napoli nel XVIII secolo e si espansero prima in Spagna e in Francia e poi in
tutta Europa. Alla fine del 1800 la chitarra mostrava già la struttura di
quelle odierne.
Nel
1920 Christian Frederik
Martin, un liutaio tedesco, apportò dei sostanziali cambiamenti alla
struttura studiata da De Torres iniziando a costruire chitarre con corde in
acciaio per accontentare la corrente dei musicisti country: questo richiedette
modifiche alla cassa e introducendo l’incatenazione a ‘X’, utilizzata ancora
oggi nella maggior parte degli strumenti folk.
Con
la nascita delle orchestre jazz e blues si
rese necessario sperimentare un nuovo tipo di chitarra che potesse suonare
insieme ad altri strumenti senza che il suono dolce e acuto allo stesso tempo
fosse sovrastato dagli altri suoni, così nacque la chitarra elettrica. Un liutaio
statunitense, Orville
Gibson, fu il primo che nel 1890 usò la tecnica della costruzione dei
violini per creare le chitarre a cassa arcuata con buca ovale e corde d’acciaio
per favorire la potenza del suono: l’esperimento funzionò e nacque quindi
l’odierna chitarra arcato (semiacustica).
In realtà fu il contributo di Adolph Rickenbacker a creare la chitarra
elettrica. Nel 1931 infatti realizzò un dispositivo capace di trasformare
le vibrazioni in impulsi elettrici, il pick-up elettromagnetico. Nacque così la
chitarra elettrica che la Gibson inizio a produrre nel 1935. Il
primo modello, che riscosse molto successo, si chiamava ES 150 ed era un tipo
di chitarra semi-acustica che grazie all’amplificazione poteva far coro con
altri strumenti senza esserne sovrastata.
Uno degli svantaggi di queste chitarre era il “feedback acustico”
che, in risonanza con l’amplificatore, creava fastidiosissimi fischi. Il
primo a tentare di risolvere il problema fu Les Paul chitarrista e inventore che nel 1941, creò la “The Log” nei
laboratori Epiphone: la cassa, a forma di otto, era attaccata al manico di
legno massiccio su cui erano installate le parti elettriche, ma la Gibson
scartò il progetto.
Leo Fender tecnico progettista di amplificazioni, nel 1948, crea la
Broadcaster una chitarra con due pick-up single coil miscelabili e con il
corpo pieno in legno massiccio che annulla completamente le risonanze
indesiderate e aumenta il sustain delle corde, sviluppando il concetto di
chitarra solid body. La Broadcaster divenne in seguito “Telecaster”.
DESCRIZIONE
La chitarra CLASSICA
dotata di cassa armonica o cassa di risonanza a forma di "8" con un foro centrale la quale raccoglie le vibrazioni delle corde e le rende udibile.
entrando nello specifico, partendo
dall'alto:
dotata di cassa armonica o cassa di risonanza a forma di "8" con un foro centrale la quale raccoglie le vibrazioni delle corde e le rende udibile.
Partendo dalla Cassa Armonica quindi dal CORPO della chitarra diparte il MANICO con i suoi tasti "Tastiera" e le sue corde, alla sua estremità vi è una Paletta con le sue "Meccaniche".
Paletta parte finale del manico che sostiene la meccanica
dell'accordatura "chiavette". Queste permettono alle corde di raggiungere una certa tensione e di mantenere un'accordatura desiderata.
![]() |
![]() |
I legni utilizzati nel manico e nella paletta sono gli stessi: Cedro di Cuba, Mogano e più' raramente di acero.
Il manico può essere avvitato "Bolt-on" al corpo attraverso delle viti
oppure incollato "set-in"
oppure manico e corpo in un unico pezzo "neck through body"
Sulla parte estrema della tastiera troviamo un Capotasto e rappresenta il punto iniziale della parte vibrante della corda. Nelle chitarre classiche ed acustiche, il materiale del capotasto è generalmente, per le più' pregiate di avorio o osso, mentre in quelle più' economiche in plastica.
Mentre la Tastiera è il supporto dei tasti, solitamente di legno duro come
palissandro o ebano per sopportare lo strofinamento continuo delle dita e delle
corde.
La larghezza della tastiera varia da chitarra a chitarra. Generalmente nella chitarra classica si ha una tastiera molto larga e si stringe nelle chitarra folk ed elettriche.
La larghezza della tastiera varia da chitarra a chitarra. Generalmente nella chitarra classica si ha una tastiera molto larga e si stringe nelle chitarra folk ed elettriche.
I Tasti sono composti da una lamina inserita nel legno e la parte esterna
con la sezione a semicerchio. Il materiale dei tasti è L'Alpacca (una lega
costituita da rame, zinco enichel) molto resistente alla
corrosione.
Vi sono Chitarre con Tastiere "Senza" tasti, le cosiddette FRETLESS.
Corde Nel passato le corde erano di Minugia (budella di ovini) o di
metallo. Nella seconda metà degli anni 40 con l'avvento del nylon la minugia è stata
quasi interamente sostituita anche perché, con il nylon, si poteva aumentare la
tensione e quindi potenziare il suono della chitarra. Questa ricerca di maggior
volume ha riguardato tutti gli strumenti dalla fine del XVIII secolo in poi, portando la
nascita della chitarra classica in Europa, della chitarra folk in America
(grazie a Christian F.Martin) con le corde in acciaio, fino a dare origine alla chitarra
elettrica. Nella chitarra classica si hanno le prime tre corde in nylon, dalla
più sottile "mi-cantino" (MI, SI, SOL) e le altre tre in
Nylon o seta rivestite in metallo (RE, LA, MI).
Cassa armonica è il "corpo" della chitarra che ha la funzione di sostenere e
amplificare il suono delle corde.
Nella chitarra Classica ed Acustica, il corpo e "vuoto", in legno composto da fasce, fondo e tavola armonica.
Nella chitarra Elettrica il corpo è in legno "pieno" (solid body).
Vi sono chitarre con corpo semi-pieno "semi-hollow" o hollow-body con cassa armonica in laminato e non in legno massello con un corpo più ristretto rispetto alla chitarra acustica e con due fessure a forma di "F" (simile a violino) poste sulla tavola. Più sottile è il corpo e meno acustico è il suono prodotto.
La forma del corpo può variare in base al tipo di suono da voler esibire. Per poter accedere più facilmente alla parte bassa della tastiera, Il corpo può presentarsi con Spalla mancante o doppia spalla mancante.
Nella chitarra Classica ed Acustica, il corpo e "vuoto", in legno composto da fasce, fondo e tavola armonica.
![]() |
CLASSICA Spalla mancante |
![]() |
ACUSTICA-12corde |
Nella chitarra Elettrica il corpo è in legno "pieno" (solid body).
Vi sono chitarre con corpo semi-pieno "semi-hollow" o hollow-body con cassa armonica in laminato e non in legno massello con un corpo più ristretto rispetto alla chitarra acustica e con due fessure a forma di "F" (simile a violino) poste sulla tavola. Più sottile è il corpo e meno acustico è il suono prodotto.
![]() |
SOLID-Body |
![]() |
HOLLOW-Body |
![]() |
Spalla Mancante o Singol- CUTAWAY |
![]() |
Doppia Spalla-Mancante |
Ponte, o ponticello, serve per trasmettere le vibrazioni delle corde alla cassa armonica.
Su tutte le chitarre è posto al centro della tavola armonica o body e varia nei materiali in base allo stile di chitarra.
Per le classiche o Acustiche, il materiale migliore per il ponte è l'ebano oppure Palissandro o Mogano. Si tratta di una sbarretta MOBILE, chiamata "osso" inserita in una scanalatura tenuto fermo dalla pressione delle corde. Nelle chitarre più pregiate essa è di avorio, osso o plastica. L’essere mobile (non incollato) permette, con l'ausilio di spessori "sellette" di regolare facilmente l'altezza delle corde sulla tastiera.
Nella chitarra Elettrica, il Ponte è fisso "tune-o-matic" ed è composto da 2 elementi, una sbarra serve per inserire e bloccare le corde e l'altra per regolare l'altezza delle corde "diapason" attraverso le "sellette" poste sulla sbarra.
![]() |
Ponte ACUSTICA |
![]() |
Ponte CLASSICA |
![]() |
Ponte tipo TELECASTER |
![]() |
Ponte FLOYD-Rose |
![]() |
Ponte tipo Les Paul |
![]() |
Ponte String Thru body |
![]() |
Ponte Wraparound |
Le chitarre Elettriche nascono con uno o più pick-up mentre in quelle Classiche o Acustiche, possono essere inserite e fissate nella Buca del body.
I Pick-up possono essere PASSIVI i quali non necessitano di alimentazione supplementare (quindi batteria) ed hanno un suono più caldo.
Differenti sono quelli ATTIVI, alimentati con pile da 9volt i quali hanno una parte elettronica e miglior controllo.
I controlli delle parti elettroniche si azionano attraverso manopole poste sul Body della chitarra o levetta per selezionare/attivare i Pick-up.
Sul Body della Chitarra elettrica frequentemente troviamo una leva del vibrato "Tremolo" che permette di variare, temporaneamente la tensione delle corde, ottenendo un effetto "vibrato". Alcune sono montate solamente sul frontale del body, altre invece, prevedono un ancoraggio di molle poste sul retro della chitarra.
![]() |
TREMOLO e sistema di ancoraggio |
Diapason
Una
prima distinzione delle chitarre riguarda la LUNGHEZZA del DIAPASON.
Il diapason è quindi la lunghezza totale della
corda vibrante a vuoto e si misura dal lato interno del capotasto al punto in
cui la prima corda (Mi cantino) entra in contatto con l'osso del ponte
Se la lunghezza è più lunga si avrà una maggiore tensione delle corde ed un miglior "sustain" con una maggiore distanza tra un tasto e l'altro;
VICEVERSA
Scala più corta = Minore Sustain = Minore distanza tra i tasti
Tenete
presente che anche tra le chitarre di taglia normale (4/4) la lunghezza del
diapason può variare; nelle chitarre classiche, il diapason standard misura
650 mm.
Ovviamente, nella tavola rappresentata, ogni marca può avere delle varianti di Scalatura rappresentate in diversi modelli di chitarre.
Ovviamente, nella tavola rappresentata, ogni marca può avere delle varianti di Scalatura rappresentate in diversi modelli di chitarre.
DIMENSIONI
In commercio vi sono diverse dimensioni di Chitarre, che cambiano in base alla Marca dello strumento.
Esse vengono definite 1/4 - 1/2 - 3/4 - 4/4
Ogni misura si adatta ad una fascia d'età:
1/4 dai 3-5 anni
1/2 dai 5-8 anni
3/4 da 8-12 anni
4/4 da 12 in su
Vi sono in commercio anche le Jumbo con un corpo più grande dello standard e le Travel con dimensioni ridotte per poter essere trasportate
STILI
Il nome "Chitarra" è un nome generico per indicare il genere di strumento Cordofilo. Essa si presenta in commercio in diversi "Stili", ognuna caratterizzata sostanzialmente dal modo in
cui si amplifica il suono. Queste vengono "identificate" in:
Classiche
hanno
un corpo vuoto a forma di 8 (cassa armonica) che ha la funzione di captare il
suono prodotto dalla vibrazione del piano armonico ed amplificarlo.
Queste, rispetto altri stili, hanno 3 corde in nylon e 3 in nylon o seta
rivestite in metallo.
La
scelta e lo spessore del legno è molto importante così come la
posizione dei listelli o raggiera posta all'interno della cassa armonica
(catenatura). Ogni liutaio, infatti, personalizza il suono d'emissione scegliendo la
qualità dei prodotti (legni e spessore) e personalizzano la struttura interna della cassa armonica (posizione dei listelli o raggiera).
L'amplificazione
è ottenuta per risonanza dalla cassa armonica mentre la tavola superiore è
responsabile dello spostamento d'aria.
Si
possono trovare anche chitarre classiche a "spalla mancante"
per
facilitare lo spostamento della mano nella zona più alta della tastiera, oppure
amplificate cioè munite pick-up da attaccare alla buca della cassa armonica e
di attacco jack per essere collegate ad un amplificatore.
Acustiche, comunemente chiamate Folk,
è anch'essa una chitarra con corpo "vuoto" (come la classica) ma con una dimensione più grande dello standard, un manico rinforzato con
un'asta di ferro all'interno "trussrod" per resistere a maggiore
tensione dovuto alle corde metalliche. Queste conferiscono un suono brillante e
pulito e l'amplificazione sfrutta le naturali proprietà della fisica del suono.
Anche le Folk possono presentarsi in stile a spalla mancante ed elettrificate.
Acustiche Elettrificate, create per suonare acusticamente ma montano un sistema elettronico per riprodurre il suono acustico anche attraverso un amplificatore, rendendo il suono udibile anche in grandi ambienti.
Anche le Folk possono presentarsi in stile a spalla mancante ed elettrificate.
Acustiche Elettrificate, create per suonare acusticamente ma montano un sistema elettronico per riprodurre il suono acustico anche attraverso un amplificatore, rendendo il suono udibile anche in grandi ambienti.
Elettriche, con corpo solido "solid body" e senza cassa armonica, manico rinforzato da
un'anima (in genere d'acciaio chiamata "trussrod" e come l'acustica è
munita di corde metalliche. Produce un suono debole se essa non è collegata
attraverso un'amplificazione elettrica esterna (tramite collegamento ad una
cassa acustica o amplificatore che funziona elettricamente. I pick-up
elettromagnetici posti sul corpo convertono le vibrazioni delle corde in
segnali elettriche.
Il
suono viene frequentemente alterato da apparecchi elettronici (pedalini
effetti) oppure distorti dalle valvole degli amplificatori.
Viene
utilizzata per un suono Rock, Blues, Country, Fusion, Metal, Jazz ...
In quest'ultimo si utilizza solitamente una chitarra semi-acustica.
Semiacustica, simile all'elettrica nel manico, ma con un corpo Acustico più sottile rispetto a quella Folk.
In quest'ultimo si utilizza solitamente una chitarra semi-acustica.
Semiacustica, simile all'elettrica nel manico, ma con un corpo Acustico più sottile rispetto a quella Folk.
Poi
vi sono
Chitarre
elettriche a "piezo" che utilizzano un amplificazione utilizzato per
riprodurre un suono che assuma certe caratteristiche tipico della chitarra
acustica.
Le chitarre a Spalla Mancante si chiamano "Cutaway" si utilizzano per chi necessita utilizzare i tasti delle note più alte.
Vi sono anche chitarre a multicorde (12 corde) in cui, ciascuna delle 6 corde ne è affiancata con accordata differente (superiore). Il suono è particolarmente pieno e si presta per un ruolo di "Accompagnamento".
Partendo dalla corda più sottile (MI-cantino) si avrà:
MI-MI
SI-SI
SOL-SOL (ottava superiore)
RE-RE (ottava superiore)
LA-LA (ottava superiore)
MI-MI (ottava superiore)
Vi sono anche chitarre ad unico corpo e più manici
Le chitarre a Spalla Mancante si chiamano "Cutaway" si utilizzano per chi necessita utilizzare i tasti delle note più alte.
Vi sono anche chitarre a multicorde (12 corde) in cui, ciascuna delle 6 corde ne è affiancata con accordata differente (superiore). Il suono è particolarmente pieno e si presta per un ruolo di "Accompagnamento".
Partendo dalla corda più sottile (MI-cantino) si avrà:
MI-MI
SI-SI
SOL-SOL (ottava superiore)
RE-RE (ottava superiore)
LA-LA (ottava superiore)
MI-MI (ottava superiore)
Vi sono anche chitarre ad unico corpo e più manici
chitarre “LapSteel” che si suonano da seduti, appoggiandola sulle gambe o su un tavolo con l'ausilio di una barretta d'acciato o ottone.
con o senza pick-up, adatta per un suono hawaiiana o country.
Le chitarre Resofoniche erroneamente definita "dobro" (nome di un marchio registrato Gibson), nata degli U.S.A. negli anni '20.
In quegli anni, l'utilizzo della corrente elettrica non era molto diffuso e, l'esigenza di grandi suoni nelle orchestre fece si che l'inventore slovacco ingegnò un particolare sistema a "cono" utilizzate per le casse acustiche. Un Cono vibrante in metallo leggero venne inserito nel corpo della chitarra fissandola per il vertice al ponte, amplificando così il suono per mezzo del contatto diretto fra corda e cono.
Generalmente hanno un corpo in Metallo (acciaio o ottone) oppure Legno o misto, meccaniche girate al contrario e corde ben distaccate dalla tastiera.
Spesso viene suonata con un piccolo cilindro in metallo (slide).. come la lap-steel facendolo scivolare sulle corde invece di essere pizzicate.
I modelli possono essere a singolo cono o Tri-cono.


Mi auguro, con questo lungo scritto, di aver dato utili informazioni, per tutti coloro che si avvicinano all'acquisto di una Chitarra.
la SMU Ringrazia per l'attenzione.
con o senza pick-up, adatta per un suono hawaiiana o country.
Le chitarre Resofoniche erroneamente definita "dobro" (nome di un marchio registrato Gibson), nata degli U.S.A. negli anni '20.
In quegli anni, l'utilizzo della corrente elettrica non era molto diffuso e, l'esigenza di grandi suoni nelle orchestre fece si che l'inventore slovacco ingegnò un particolare sistema a "cono" utilizzate per le casse acustiche. Un Cono vibrante in metallo leggero venne inserito nel corpo della chitarra fissandola per il vertice al ponte, amplificando così il suono per mezzo del contatto diretto fra corda e cono.
Generalmente hanno un corpo in Metallo (acciaio o ottone) oppure Legno o misto, meccaniche girate al contrario e corde ben distaccate dalla tastiera.
Spesso viene suonata con un piccolo cilindro in metallo (slide).. come la lap-steel facendolo scivolare sulle corde invece di essere pizzicate.
I modelli possono essere a singolo cono o Tri-cono.


Mi auguro, con questo lungo scritto, di aver dato utili informazioni, per tutti coloro che si avvicinano all'acquisto di una Chitarra.
la SMU Ringrazia per l'attenzione.
Nessun commento:
Posta un commento